Test del DNA

DAPHNE LAB offre da diversi anni anche servizi specifici su test del DNA, tra cui test per l’intolleranza al lattosio, test di predisposizione alla malattia celiaca per la ricerca del morbo celiaco, test di nutrigenetica a 21 mutazioni ELgenetix™.

Il materiale genetico rappresenta la nostra impronta digitale pertanto i test del DNA, dal punto di vista analitico, sono tra i test con maggiore validità scientifica. Dai campioni biologici e dalle sequenze genetiche di un determinato individuo, si può risalire addirittura alla ricostruzione del suo volto ed infatti i test del DNA sono utilizzati nel campo forense per risolvere le indagini su specifiche scene del crimine. I test del DNA prevedono la ricerca di specifiche sequenze genetiche dette microsatelliti, ovvero loci genici, in cui si ripete una stessa sequenza di due o cinque lettere. Ciò che interessa nella ricerca, non è la composizione della sequenza nucleotidica, ma la lunghezza di queste zone ripetitive, la quale varia in modo casuale, da individuo a individuo, costituendo così un tratto di unicità. I campioni biologici utilizzati per i test del DNA sono: saliva, capelli, sangue, liquido seminale. Se le tracce biologiche sono ben conservate, possono essere analizzate anche a distanza di diversi anni. L’affidabilità del test del DNA è altissima, ovvero del 99%. Il 100% si raggiunge difficilmente, per cause e ragioni matematiche, poiché la metodica applicata è di tipo statistico e la probabilità che il DNA di due individui diversi sia uguale è dello 0,0000000000001%, praticamente nulla.

L’affidabilità dei test del DNA è confermata anche dalla legge; nel 2004 la corte di Cassazione penale, ha dichiarato che gli esiti di un’indagine genetica, condotta sul DNA, presentano una possibilità infinitesimale di errore, dimostrata dall’alto numero di dati statistici confermativi.

Per maggiori dettagli sui servizi offerti dai laboratori Daphne Lab si possono esplorare le sezioni genetiche relative a: