Uno dei nemici della nostra salute più diffusi è il mal di gola: un fastidio che è per lo più un’infiammazione della faringe o della laringe. Può essere associato a febbre, tosse e raffreddore e può avere come conseguenza una forma influenzale più invasiva con sinusite e mal di testa. Il rossore del cavo orale è una della sue manifestazioni che si accompagna alla sensazione di un corpo estraneo nella gola che rende difficoltosa la deglutizione. Tra le cause ci sono batteri, virus o motivi più “banali” come l’esposizione a temperature troppo basse (basti pensare all’escursione termica tra un centro commerciale e l’esterno). Il mal di gola può essere combattuto con una serie di efficaci rimedi naturali: vediamo i 5 più diffusi.

1. Aceto di mele. E’ uno dei rimedi naturali contro il mal di gola più apprezzati. L’aceto di mele infatti presenta ottime proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie. Può essere utilizzato sia in una bevanda calda che in un bicchier d’acqua per gargarismi (in questo caso si può mescolare un po’ di zucchero per rendere il tutto più piacevole). Atro utilizzo dell’aceto di mele contro il mal di gola è per suffumigi. In questo caso è necessario portare ad ebollizione l’acqua all’interno di una pentola ed aggiungerne due cucchiai.

2. Cannella. Questa spezia è particolarmente utile per combattere il mal di gola. Il modo più semplice ed efficace per utilizzarla è preparare una tisana. Acquistabile in polvere o sotto forma di stecca che va successivamente sbriciolata, la cannella viene aggiunta all’acqua precedentemente portata ad ebollizione. Si consiglia di mescolare il tutto con un po’ di pepe e due cucchiaini di miele così da rendere la bevanda più efficace.

3. Cipolla. Anche in questo caso la tisana è la modalità migliore per combattere il mal di gola. Stavolta consigliamo di aggiungere la buccia di mezza cipolla per ogni tazza d’acqua portata ad ebollizione. Se il sapore non fosse di gradimento si può aggiungere dello zucchero o un qualsiasi altro dolcificante. Inoltre il consumo di cipolla nell’alimentazione quotidiana, specialmente in inverno, invernale aiuta a prevenire mal di gola: essa si può quindi aggiungere cruda alle insalate, mescolata al pomodoro o mangiata da sola.

4. Limone. E’ probabilmente il rimedio più conosciuto contro il mal di gola. Da sempre le nostre nonne consigliavano i gargarismi con acqua e limone (o solo con il limone) per “disinfettare” la cavità orale. In effetti il succo svolge un importante azione antibatterica naturale. Notevoli benefici si possono trarre spremendo due agrumi in un bicchiere d’acqua per 4 volte al giorno. Se la bevanda risulta troppo aspra, si può aggiungere del miele, meglio se di eucalipto. In alternativa si può utilizzare l’olio essenziale di limone, utile in particolare quando al mal di gola si sommano afte e placche.

5. Olio essenziale di eucalipto. L’ultimo rimedio che consigliamo è l’olio essenziale di eucalipto, indicato anche per il raffreddore. Il modo migliore per ottenere sollievo dal mal di gola è sottoporsi a suffumigi versando 5 gocce di olio in una pentola con all’interno circa un litro di acqua. L’azione germicida dell’eucaliptolo porterà sollievo alla cavità orale.