Cosa sono?
Con il termine reumatismi intendiamo una serie di disturbi, dolori e infiammazioni che interessano il sistema osteo-articolativo.
Insorgono soprattutto nell’età adulta, dopo i 50 anni, ma nel sesso femminile diventano cronici nel periodo della menopausa.
Classificazione
Secondo la SIR, ovvero Società Italiana di Reumatologia, i reumatismi si dividono in 3 grandi classi:
- Reumatismi infiammatori;
- Reumatismi degenerativi;
- Reumatismi extra-articolari.
Ma i reumatismi più diffusi nella nostra società sono i seguenti:
- Artrosi;
- Vasculiti;
- Artrite;
- Fibromialgia;
- Costocondrite;
- Algodistrofia riflessa da barbiturici;
- Coccigodinia.
Cause
I reumatismi prevedono un’infiammazione a carico delle ossa, dei muscoli e della cartilagine, tali infiammazioni possono essere causate da:
- Carenza di bioflavonoidi;
- Infezioni a carico delle tonsille o della cistifellea;
- Vita sedentaria;
- Postura scorretta;
- Sovrappeso;
- Consumo eccessivo di farine bianche, glutine, zuccheri semplici, grassi saturi, latte e derivati.,
- Predisposizione genetica.
Sintomi
I sintomi associati ai reumatismi sono di diverso tipo:
- Gonfiore e dolore delle articolazioni;
- Sbiancamento delle dita delle mani;
- Sensazione di secchezza e sabbia negli occhi;
- Difficoltà a stare in piedi;
- Difficoltà a muoversi o camminare;
- Astenia;
- Infiammazione organica;
- Stanchezza fisica;
- Rigidità articolare.
Diagnosi
La diagnosi delle malattie reumatiche può essere difficile per il semplice fatto che i sintomi sono comuni ad ulteriori patologie, ma in seguito ad una visita da parte di un reumatologo possono essere prescritti i seguenti esami:
- TAC;
- Risonanza magnetica;
- Esami delle urine;
- Esami del sangue con VES e proteina C reattiva;
- Radiografie articolative;
- Dosaggio del calcio e della vitamina D;
- Capillaroscopia;
- Artroscopia;
- Risonanza magnetica.
Terapia farmacologica
I principali farmaci utilizzati come cura ai reumatismi sono:
- Antidolorifici oppioidi;
- FANS per l’infiammazione e il dolore;
- Immunomodulatori come la clorochina;
- Infiltrazioni di cortisone nel ginocchio;
- Infiltrazione di sodio ialuronato sempre a livello del ginocchio;
- Capsaicina come antidolorifico.
Prevenzione e rimedi naturali
Ci sono delle linee guida che se seguite aiutano a prevenire i reumatismi:
- Pesoforma;
- Attività fisica regolare e leggera;
- Buona alimentazione.
Tra i rimedi naturali ritroviamo invece:
- La betulla con azione detossificante dell’acido urico per reumatismi legati alla gotta;
- Il Sambuco stimola l’eliminazione dell’acido urico per reumatismi legati alla gotta;
- L’ortica ha un’azione remineralizzante per le ossa e stimola la genesi del collagene;
- La spirea ha azione antinfiammatoria e lenitiva, e stimola l’eliminazione dei cristalli di urato per reumatismi causati da gotta.
- La vite vergine è utilizzata come trattamento antidolorifico nei casi cronici di artrite o fibromialgia.
Alimentazione
Peri reumatismi l’alimentazione deve essere alcalinizzante e antinfiammatoria:
- Cerali integrali, legumi, frutta e verdura fresca, come cibi alcalinizzanti;
- Eliminare alimenti acidificanti come latte e derivati, salumi, carne rossa e prodotti di origine industriale conservati in scatolame, plastica o lattine.
- Semi di lino, di girasole, di zucca, mandorle, noci, olio di germe di grano spremuto a freddo ricchi di omega 6, acidi grassi essenziali ad azione antinfiammatoria;
- Pesce azzurro ricco di omega 3, ad azione antinfiammatoria;
- Evitare qualsiasi forma di cibo ad azione pro-infiammatoria come lo zucchero bianco, le bevande zuccherate, i dolci, latte e derivati, yogurt, carne rossa, salumi e prodotti di origine industriale conservati in scatolame, plastica o lattine.