Dopo aver descritto l’Agopuntura in questo articolo, ora è la volta di analizzare più da vicino le patologie che possono essere affrontate e curate con quella che rappresenta ancora oggi la medicina alternativa più diffusa al mondo. Il paziente infatti è molto più interessato ai disturbi curabili con l’Agopuntura piuttosto che al suo funzionamento.
L’Agopuntura determina una stimolazione di tipo elettrico e chimico di certe fibre nervose, le quali intervengono sulle sensazioni dolorose diminuendole o facendole scomparire. Inoltre queste fibre stimolano i centri preposti alle difese organiche favorendo una sorta di processo di autodifesa dell’organismo.
L’elenco delle patologie affrontabili con l’Agopuntura è molto lungo ed affrontarle dipende anche dalla sensibilità dello specialista che va a praticarla. Qui ne elenchiamo alcune.
• Dolori articolari. I dolori osteo-articolari, vertebrali e muscolari è il settore per il quale ci si rivolge maggiormente all’Agopuntura. Questa tecnica ha infatti una percentuale di riuscita su interventi di questo tipo molto alta, soprattutto nei soggetti giovani. L’Agopuntura va ad incidere in maniera specifica sulla problematica non solo eliminando il dolore ma la sua stessa causa, ovvero l’infiammazione di una determinata articolazione. Il successo aumenta se all’Agopuntura viene associata un’adeguata terapia fisica (chiroterapia e fisioterapia ginnastica riabilitativa, tra le altre). In questo modo si limitano al massimo o si eliminano derive artrosiche ed il paziente evita di assumere farmaci antidolorifici con le conseguenze degli effetti collaterali.
• Disturbi neurologici e psichici. L’Agopuntura riscontra notevoli successi nella battaglia contro patologie e disturbi piuttosto gravi che colpiscono la psiche dei pazienti. Si tratta di quelle forme di malattie genericamente conosciute sotto il nome di esaurimento nervoso. Inoltre, associata ad altri interventi, la medicina alternativa cinese può combattere l’insonnia, gli abusi e il vizio di fumo e alcol, risultando in questo modo un validissimo aiuto fisico e mentale per il soggetto interessato.
• Disturbi circolatori. L’Agopuntura vanta ottimi risultati nel combattere alcuni disturbi legati alla circolazione venosa, dalle varici alle gambe pesanti, dai crampi ai gonfiori; in particolare il trattamento con gli aghi aumenta l’autonomia nel camminare, migliorando il circolo arterioso e facendo scomparire la sensazione di dolore che è presente dopo aver camminato per centinaia di metri. Inoltre essa può rappresentare un valido aiuto in certe arteriti quali il morbo di Reynaud o il morbo di Burger grazie alla sua azione vaso-dilatatoria.
Infine l’Agopuntura è una medicina alternativa che può essere utilizzata anche per combattere alcuni disturbi respiratori di lieve o media entità, malattie funzionali dell’apparato digerente, congiuntiviti e retiniti, patologie incluse nel settore otorinolaringoiatrico, per il trattamento dei dolori e degli stati infiammatori orali, nevriti, dolori post-traumatici, disturbi ormonali e genitali, herpes zoster e cefalee.