Nevralgia

Cos’è?

La parola nevralgia deriva dal greco neyron, nervo e algos, dolore, quindi è una condizione patologica che comporta infiammazione e dolore ai nervi.
Nella maggior parte il processo di infiammazione a carico del nervo non è dovuto ad un processo patologico, ma ad una causa di tipo irritativa e transitoria.
Esistono diverse forme di nevralgie:

  • Nevralgia del trigemino, da come ci dice il nome stesso è caratterizzata da un’infiammazione a carico del nervo trigemino. In linea generale la sensazione di dolore pulsante si manifesta soprattutto a livello mascellare e mandibolare;
  • Nevralgia del nervo sciatico, nota anche come sciatalgia, è caratterizzata da dolore pulsante nella regione lombare;
  • Nevralgia post-erpetica, derivante dal virus Herpes Zoster, con infiammazione dei gangli nervosi;
  • Nevralgia glossofaringea, caratterizzata da dolore e infiammazione pulsante, che comprende l’orecchio, le tonsille, la gola, la lingua e l’angolo della mandibola.

Cause

Le cause alla base di una nevralgia sono diverse:

  • Predisposizione genetica;
  • Disturbi metabolici;
  • Traumi;
  • Compressioni;
  • Patologie infettive.

Sintomi

I sintomi associati alla nevralgia, a prescindere dalla zona di insorgenza, sono molto caratteristici:

  • Dolore continuo, pulsante, lancinante, urente e trafittivo;
  • A volte il dolore si accentua in seguito a colpi di tosse, variazioni della temperatura oppure postura sbagliata.

Trattamento

Il trattamento per la nevralgia può essere anche di tipo farmacologico, con farmaci ad azione anticonvulsivante, miorilassante e antidepressiva.
Anche se bisogna dire che la terapia farmacologica nella maggior parte dei casi crea assuefazione, ovvero il paziente non risponde più nel tempo ai suoi effetti.
In ogni caso c’è anche il trattamento chirurgico che mira ad eliminare le cause che stanno alla base della nevralgia, agendo sui vasi sanguigni che comprimono il nervo trigemino o sulle cellule nervose responsabili del dolore.
Oppure si possono adottare strategie alternative come l’iniezione del glicerolo per via endovenosa, il quale danneggia il nervo trigemino dando sollievo alla sensazione di dolore.
O agopuntura o tecniche di stimolazione elettrica dei nervi.

Rimedi naturali per la nevralgia

Esistono diversi rimedi naturali che possiamo utilizzare come cura della nevralgia:

  • La spirea ha una forte azione antinfiammatoria e mima l’azione di farmaci antipiretici e analgesici;
  • Il salice ha forti proprietà antidolorifiche;
  • Anche il sambuco ha forti azioni antidolorifiche;
  • I fiori di Bach favoriscono la guarigione da processi infiammatori.

Alimentazione

Sicuramente la dieta per prevenire le nevralgie deve essere una dieta antinfiammatoria, ricca di vitamine, sali minerali e basata su uno stile di vita sano e naturale.
Quindi preferire cereali integrali, legumi, carne bianca, verdure e frutta di stagione.
Evitare assolutamente cibi ad azione infiammatoria come salumi, formaggi, derivati del latte, alcol, caffè, bevande zuccherine e tutti i prodotti confezionati di origine industriale.
Ma è assolutamente importane l’introduzione di alimenti ricchi di omega 3 e omega 6 presenti rispettivamente in alimenti come pesce azzurro e semi oleosi quali girasole, lino, zucca e sesamo, olio di oliva e di germe di grano e di lino spremuto a freddo.