La lavanda è considerata una panacea nell’aromaterapia. Sin dai tempi antichi il suo olio essenziale veniva utilizzato per curare disturbi mentali, fisici ed emotivi. Il suo utilizzo è giunto fino a noi, e questa pianta costituisce una validissima alternativa alla medicina allopatica e ad altri rimedi per lenire mal di testa e per curare insonnia ed ansia. Prima di entrare nel dettaglio dell’utilizzo, alcune informazioni di carattere “pratico”: l’olio essenziale di lavanda viene ricavato dalle sommità fiorite di questa splendida pianta dal colore blu viola. E’ viscoso e si presenta verde scuro con odore intenso di erba fresca.
Proprio l’aroma dell’olio contribuisce in maniera sensibile a curare il mal di testa e la tensione. Esso va utilizzato applicandone 3-5 gocce su un panno umido che va strofinato con delicatezza sulla fronte; ciò mentre si è distesi. La lavanda presenta proprietà analgesiche, antisettiche e antibiotiche e si presta benissimo alla cura ed alla prevenzione di malanni stagionali come influenza, tosse, raffreddamento, sinusite e catarro. Anche in questo caso la frizione sulle tempie di un panno imbevuto di gocce di olio è il modo migliore per favorire la guarigione. Se questi disturbi si presentano nei bambini, la frizione è bene che avvenga sulla nuca o sulla schiena invece che sulla fronte.
La lavanda favorisce il sonno. Chi ha difficoltà nel riposare bene può infatti profumare la camera da letto con l’utilizzo di un diffusore oppure può inserire delle bustine di lavanda all’interno delle federe. La pianta rilascerà il suo profumo per la tutta la notte, favorendo il riposo. In aromaterapia la lavanda viene utilizzata anche per stimolare l’attività di fegato e bile, lenire dolori e spasmi addominali, alleviare i dolori mestruali e muscolari, favorire la digestione e la diuresi, contrastare le affezioni del sistema genito-urinario, come le cistiti. Infine la lavanda viene considerata un ottimo cicatrizzante: qualche goccia del suo olio apporta sollievo in caso di tagli, ferite, piaghe, punture d’insetti ed eritemi da medusa.