La disbiosi intestinale è uno squilibrio nella composizione dei microbi nell’intestino, in cui possono esserci troppe o troppe poche specie di batteri benefici o dannosi. Questa condizione può essere associata a una serie di disturbi e sintomi. Alcuni dei disturbi comunemente correlati alla disbiosi intestinale includono:
- Sindrome dell’intestino irritabile (IBS): Questa è una condizione cronica che causa dolori addominali, gonfiore, stitichezza e diarrea. La disbiosi intestinale può contribuire a sintomi di IBS.
- Malattie infiammatorie intestinali (MII): Le MII, tra cui la colite ulcerosa e la malattia di Crohn, sono condizioni croniche caratterizzate da infiammazione nell’intestino. La disbiosi intestinale può influenzare lo sviluppo e la gravità di queste malattie.
- Allergie alimentari e intolleranze: La disbiosi intestinale può influire sulla permeabilità intestinale, aumentando il rischio di sviluppare allergie alimentari.
- Obesità: Uno squilibrio nella composizione dei microbi intestinali è stato associato all’obesità.
- Diabete di tipo 2: La disbiosi intestinale può influire sulla regolazione del glucosio nel sangue e contribuire al diabete di tipo 2.
- Depressione e ansia: Alcune ricerche hanno suggerito che la disbiosi intestinale può influenzare la salute mentale e contribuire a disturbi come la depressione e l’ansia attraverso l’asse intestino-cervello.
- Malattie autoimmuni: Ci sono evidenze che suggeriscono che la disbiosi intestinale possa contribuire allo sviluppo di malattie autoimmuni.
- Malattie metaboliche: La composizione dei microbi intestinali può influire sul metabolismo e aumentare il rischio di malattie metaboliche come il colesterolo alto e l’ipertensione.
- Disturbi gastrointestinali: La disbiosi intestinale può contribuire a una serie di disturbi gastrointestinali, inclusi il reflusso acido e la stitichezza cronica.
- Disturbi dello spettro autistico: migliorando la disbiosi intestinale vengono a migliorarsi una serie di neurotrasmettitori e la loro corretta regolazione anche nel sistema nervoso centrale.
- Prevenzione di moltissime patologie anche di natura tumorale: la corretta salute si sa che passa dal nostro intestino e la regolazione del sistema immunitario, il drenaggio di tossine e il riequilibrio della flora consentono all’organismo di combattere gli attacchi esterni e le patologie neoplastiche, che ogni giorno insultano il nostro organismo, sia per quello che respiriamo, sia per quello che mangiamo o solo per un terreno genetico predisposto.
È importante notare che la disbiosi intestinale può variare notevolmente da persona a persona, e non tutti gli individui con disbiosi svilupperanno questi disturbi. Inoltre, la ricerca in questo campo è ancora in evoluzione, e molte delle associazioni tra disbiosi e disturbi specifici richiedono ulteriori studi per essere completamente comprese. Se sospetti di avere una disbiosi intestinale o stai cercando un trattamento, è importante consultare un medico o un gastroenterologo esperto in modo da poter ricevere una valutazione appropriata e un piano di trattamento personalizzato; o anche un nostro esperto Daphne Point® che troverai sul sito ufficiale di DaphneLab.com.
Il nuovo BioMetaTest® Thema 06 per le Disbiosi Intestinali dei laboratori Daphne Lab®, includono non solo due pannelli per le categorie dei batteri negativi e quelli positivi della nostra flora batterica intestinale umana, ma anche pannelli del sistema immunitario intestinale, tossine digestive, apparato anatomico e patologico, enzimi digestivi, una serie di indicatori intestinali di soglia, e molto altro che, attraverso pannelli, grafici e articoli sulla corretta alimentazione in caso di disbiosi, permettono, a professionisti del settore come nutricologi, di orientarsi al meglio per ripristinare il corretto equilibrio della flora intestinale e del sistema immunitario, dell’apparato digestivo e molti altri fattori che sono alla base di tante patologie e malesseri diffusi. Perché il nostro intestino è la base di regolazione per la salute umana, il vero cruscotto di segnalazione e centrale di controllo di molti sistemi anatomici-funzionali. Si dice che sia il secondo cervello, ma lo considero più come un primo cervello antico, da cui partono e a cui vanno tutte le nostre emozioni. Trovare l’equilibrio di questo grande apparato non è semplice, ma un corretto piano di ripristino e di direzione eubiotica porta alla risoluzione di moltissime patologie. Ecco perché è necessario un Test mirato, ampio e dettagliato come il nuovo BioMetaTest® Thema 06 per le Disbiosi Intestinali dei laboratori Daphne Lab®.