Gotta

Cos’è?

La gotta è un’infiammazione cronica delle articolazioni, caratterizzata dalla precipitazione di cristalli di acido urico a livello di esse, con associata una sensazione di dolore cronico.
È nota fin dall’antichità con il termine di malattia dei nobili, in quanto in passato le famiglie nobili e più ricche, consumavano quotidianamente e con alta frequenza la carne, considerata essere un alimento “da nobili”.
Infatti il ceto povero, non poteva permettersi il consumo di carne, e la loro alimentazione era caratterizzata solamente da cibo povero come legumi, verdure e patate.
Ciò comportava che i nobili soffrivano di gotta, mentre a livello del ceto povero la seguente patologia era completamente assente.

Eziopatogenesi

Una condizione di gotta può essere caratterizzata da:

  • Alti livelli di acido urico nel sangue.
  • Dolori muscolari e articolari;
  • Affaticamento renale, ovvero rene gottoso.
  • Difficoltà motoria.
  • Inoltre può essere primaria se dipende da disturbi congeniti che portano ad una secrezione endogena maggiore di purine nel nostro organismo.
  • Oppure secondaria se di pende da ulteriori fattori tipo eccessivo consumo di alcol e carne con la dieta.

L’aspetto positivo è che una patologia reversibile, nel senso che con un programma alimentare mirato e una sana alimentazione si può guarire.

Cause

Le cause della gotta possono essere di diverso tipo:

  • Dietetiche;
  • Effetto collaterale da farmaci;
  • Ridotta capacità di smaltimento di acido urico da parte dei reni.

L’acido urico deriva da componenti biologiche note con il termine di purine, le quali mediante determinate vie metaboliche sono convertite in acido urico.
Le purine sono presenti in tantissimi tipi di cibi, e quando l’acido urico derivante da esse si accumula nel sangue, i cristalli tendono a precipitare a livello delle articolazioni, creando sensazioni di dolore e infiammazione.
Il sistema immunitario riconosce come estranei tali depositi di cristallo e li inizia ad attaccare, e li inizia ad attaccare creando la tipica infiammazione della gotta.

Fattori di rischio

Tra i principali fattori di rischio abbiamo:

  • Esposizione al piombo come inquinante ambientale, che fa aumentare la produzione di acido urico;
  • Patologie che comportano un forte ricambio di cellule come tumori, anemia emolitica o psoriasi;
  • Pressione alta;
  • Ipotiroidismo;
  • Sovrappeso;
  • Familiarità;
  • Sesso maschile più predisposto;
  • Farmaci diuretici perché riducono la capacità dell’organismo di eliminare l’acido urico da sangue;
  • Levodopa somministrata ai pazienti affetti da Parkinson;
  • Oppure farmaci come aspirina o ciclosporina.

Classificazione

Ci sono diversi tipi di classificazione della gotta:

  • Attacco acuto di gotta è la classica manifestazione della gotta con accumulo di cristalli a livello delle articolazioni;
  • Gotta asintomatica quando l’acido urico è alto nel sangue ma mancano i sintomi dell’infiammazione;
  • Gotta tofacea quando l’infiammazione non riguarda solo le articolazioni ma anche i reni;
  • Gotta intervallare con periodi in cui i sintomi sono assenti e periodi invece in cui sono cronici.

Diagnosi

La gotta può essere rilevata con diversi esami:

  • Analisi del sangue mediante uricemia
  • Analisi delle urine;
  • Visita ortopedica;
  • Visita flebologa;
  • Analisi in laboratorio del liquido sinoviale, prelevato dall’articolazione infiammata, per la ricerca dell’acido urico;
  • Risonanza magnetica.

Sintomi

  • Rossore e dolore della regione di interesse;
  • Aumento della sensibilità tipo difficoltà della coperta al tatto;
  • Stanchezza fisica;
  • Le aree maggiormente colpite sono piedi, caviglie, talloni, ginocchia, polsi, dita delle mani e gomiti.

Terapia farmacologica

Ci sono diversi farmaci prescritti come terapia alla gotta:

  • FANS e antinfiammatori;
  • Colchicina che facilita l’espulsione di acido urico;
  • L’allopurinolo che inibisce la sintesi endogena di acido urico.

Rimedi naturali

Ci sono una serie di erbe che permettono di facilitare l’espulsione di acido urico con le urine: corteccia di salice bianco, zenzero, betulla, pioppo, fiori dell’olmaria, cartamo l’olio essenziale di rosmarino.

Alimentazione

Sicuramente in caso di gotta è fondamentale perdere peso se si è in sovrappeso, in quanto anche il peso eccessivo aumenta l’infiammazione articolare, ma in linea generale le regole sono le seguenti:

  • Evitare il consumo di care rossa, salumi, alcol, crostacei e molluschi, in quanto ad alto contenuto di purine;
  • Bere costantemente acqua per facilitare il lavoro dei reni ad eliminare l’acido urico;
  • Utilizzare cotture al vapore, forno o al cartoccio, meno aggressive per le proprietà organolettiche dei cibi;
  • Condire gli alimenti con aceto, limone e spezie;
  • Evitare il consumo di prodotti ad alto contenuto di fruttosio e lattosio in quanto pro-infiammatori;
  • Ciclizzare nella frequenza settimanale cereali con glutine a cereali a basso contenuto di glutine o integrali, quest’ultimi ad azione meno infiammatoria.