Page 7 - BioMetaTest AntiAge e Benessere
P. 7
Biometatest
vegetali riducendo le proteine animali e ridurre la vitamina C, con una maggiore attenzione all’analisi del
test del Ferro.
Cox o cicloossigenasi: un enzima coinvolto in una serie di reazioni di ossidoriduzioni che rilasciano inter-
medi per la formazione di specie reattive dell’ossigeno, responsabili del danno cellulare. Potrebbe essere
alto questo indice in caso di possibile infiammazione gastrica e renale, per abbassarne i livelli bisogna segui-
re una specifica dieta antinfiammatoria per questo indice.
Monossigenasi contenente flavina o FMO: enzima coinvolto in una serie di reazioni di ossidoriduzioni
che rilasciano intermedi per la formazione di specie reattive dell’ossigeno, responsabili del danno cellulare.
Se questo indice è alto vi potrebbe essere una possibile infiammazione a livello delle ghiandole sudoripare,
per abbassarne i livelli si dovrà seguire una specifica dieta antinfiammatoria atta a regolare l’equilibrio idrico
dell’organismo.
Perossidasi: enzima microsomiale coinvolto in una serie di reazioni di ossidoriduzioni che rilasciano inter-
medi per la formazione di specie reattive dell’ossigeno, responsabili del danno cellulare. Se questo indice è
alto potrebbe essere in caso di forte intossicazione a livello epatico su base biofunzionale, per abbassarne i
livelli si dovrà seguire una specifica dieta antinfiammatoria per il fegato.
Monoamminoossidasi (MAO): enzima coinvolto nel metabolismo delle ammine endogene (noradrenalina,
dopamina serotonina). Le sue reazioni di ossidoriduzione metaboliche portano alla formazione di un compo-
sto altamente reattivo, tossico ed ossidante, denominato MPP+ (1-metil-4-fenilpiridinio. Se questo indice è
alto potrebbe essere in caso di forte infiammazione del sistema nervoso su base biofunzionale, per abbas-
sarne i livelli, si dovrà seguire una specifica dieta antinfiammatoria per il sistema nervoso.
Idrossil radicale HO-: specie reattiva altamente ossidante e mutagena, si forma dalla scissione energetica
della molecola di acqua (H2O). Se questo indice è alto bisogna seguire una dieta per il riequilibrio idrosalino
e specifica per il danno cellulare.
Anione lipoperossido LOO-: specie reattiva dell’ossigeno che si forma a livello della cascata di reazioni
indotte dal perossido lipidico (LOOH), in seguito all’attacco dei lipidi di membrana da parte delle specie reat-
tive dell’ossigeno. Se questo indice è alto bisogna seguire una dieta che renda più reattive le membrane
cellulari.
Rame Cu ++: il rame reagisce con il perossido di idrogeno, mediante una reazione detta di Fenton, for-
mando il radicale idrossile ricordiamo considerato fra le specie reattive dell’ossigeno più pericolose. Quindi è
un agente pro-ossidante. Se questo indice è alto bisognerebbe condurre una dieta povera di rame e ricca in
vegetali.
Prostaglandine: la via metabolica presente nel nostro organismo per la produzione di questi composti,
determina il rilascio di specie radicaliche, le quali possono diffondere e danneggiare le cellule. Se questo
indice è alto potrebbe essere in caso di possibile infiammazione del sangue, per abbassarne i livelli, si dovrà
seguire una specifica dieta antinfiammatoria per il sistema sanguigno.
®
Prodotto editoriale Unizenic concesso in licenza come marchio DAPHNE LAB 7/16
Marchio registrato e testi depositati - © tutti i diritti sono riservati