La Propoli (o il Propoli) è uno dei rimedi naturali più utilizzati dall’uomo. Essa viene utilizzata per curare diversi disturbi e patologie, spesso quelle tipicamente “invernali”. La propoli è una sostanza resinosa che le api raccolgono, tra i mesi di agosto ed ottobre, dalle gemme e dalla corteccia delle piante. Di origine vegetale, essa viene elaborata dalle api dopo il raccolto con cera, polline ed enzimi prodotti dall’organismo degli animali. Caratterizzata da un odore fortemente aromatico, si presenta in diverse tonalità di colore, dal giallo fino al nero. Le api se ne servono per proteggere il proprio alveare: infatti la propoli riveste il loro “nido” e con la sua azione disinfettante ed antivirale lo protegge da agenti infettivi e nocivi.
Benefici della Propoli ed utilizzo dell’uomo
Da sempre l’uomo ha utilizzato la propoli, anche se non principalmente come rimedio naturale. Negli ultimi anni invece sono aumentati gli studi scientifici che hanno fatto emergere le sue proprietà medicamentose e curative. Sono almeno 3 le proprietà mediche che ad essa si riconoscono:
1. Attività antibatterica e antibiotica. Sono numerosi i batteri che possono essere combattuti: Helycobacter Pylori, Streptococcus mutans, Streptococcus Aureus, Streptococcus pneumoniae, Streptococcus pyogene, Escherichia Coli, Haemophilus Influenzae, Moraxella Catarrhalis ne sono soltanto alcuni. Inoltre, assumendo la propoli, si riduce la formazione di resistenza agli antibiotici e si rafforza l’azione degli antibiotici “classici” come la penicillina.
2. Attività antimicotica. Studi scientifici e sperimentazioni hanno dimostrato ed evidenziato importanti proprietà fungicide della propoli. In particolare essa combatte infezioni da Candida, e le micosi sulla pelle di uomini ed animali.
3. Attività antivirale. La propoli è un ottimo aiuto in caso di primi malanni di stagione. Essa infatti ha dimostrato una buona attività antivirale in caso di herpes, virus e malattie delle vie respiratore, e sui ceppi virali delle influenze che comunemente ci colpiscono con l’arrivo dei primi freddi.
Proprio in virtù di quanto appena detto, la Propoli può essere intesa come un valido aiuto delle nostre difese immunitarie. Tra le altre azioni attribuibili alla propoli ricordiamo quelle cicatrizzanti, antiossidanti, antiparassitarie, antinfiammatorie e disintossicanti per il fegato; inoltre essa è uno stimolante della circolazione sanguigna.
Come può essere assunta e quando occorre prendere la Propoli
La propoli può essere assunta in diversi modi in base alle esigenze. Infatti essa si trova in commercio in numerose forme farmaceutiche. Tuttavia le più comuni sono tre: l’estratto idroalcolico, le tavolette masticabili e le capsule effervescenti. C’è anche un estratto glicolico – creme, unguenti, lozioni, spray e colluttori – esclusivamente per uso esterno.
Si consiglia di munirsi di propoli tra la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno: la sua assunzione rafforza infatti il nostro sistema immunitario e ci aiuta ad affrontare meglio i mesi più freddi. Infine, per quanto riguarda la posologia, è necessario seguire il foglietto illustrativo e comunque sempre consultare il proprio medico di fiducia. Le dosi standard sono: estratto idroalcolico 30-40 gocce 2-3 volte al giorno; tavolette masticabili 1 per tre volte al giorno; capsule effervescenti 1 per due volte al giorno.