Come dormire meglio: i rimedi naturali contro l’insonnia

Con il termine “Insonnia” si definisce genericamente la difficoltà nel prendere sonno o il mancato riposo durante le ore notturne. Se per alcuni può rappresentare una vera e propria patologia – che deve essere curata attentamente e se necessario con supporto psicologico -, per altri soggetti essa è un fastidio che può essere eliminato con alcune semplici regole e con uno stile di vita regolare. Inoltre vi sono molti rimedi naturali contro l’insonnia: la medicina naturale in questo può essere di grande aiuto, e può sostituire l’utilizzo di farmaci che possono essere particolarmente invasivi.

L’insonnia è causata da una varietà di fattori e condizioni tra cui i principali sono lo stress e l’ansia. Questi fattori minano la tranquillità del soggetto e portano a pensieri ricorrenti che si fanno più intensi durante la notte. Ma vi possono essere anche altre cause scatenanti l’insonnia tra cui: dolore fisico, abuso di alcol e di sostanze eccitanti, malattie del sistema nervoso e sindrome premestruale. Curare l’insonnia richiede pazienza e tempo – soprattutto se si vuole evitare una pesante cura farmacologica.

Ecco alcuni rimedi naturali che possono essere utilizzati per combattere l’insonnia.

• I primi riguardano lo stile e il comportamento di vita quotidiano. E’ fondamentale apportare alcuni accorgimenti alle proprie abitudini. Tra questi: andare a dormire sempre alla stessa ora, alzarsi piuttosto presto al mattino, non mangiare cibi particolarmente calorici a cena, fare un bagno caldo prima di mettersi a letto. Se si non si riesce a fare a meno di uno spuntino, l’ideale è bere un bicchiere di latte caldo: il latte infatti contiene un amminoacido con effetto lievemente sedativo.

• Le piante come rimedio naturale. Decotti ed infusi naturali costituiscono un attimo sostegno al sonno. Il più conosciuto è la camomilla: un suo infuso prima di mettersi a letto aiuta a rilassare corpo e mente. Ma vi sono anche altri utili decotti: una tisana di foglia di lampone regolarizza la pressione sanguigna, mentre la radice essiccata di valeriana utilizzata per infusi è un ottimo rimedio naturale per combattere l’insonnia. Altre piante utili a raggiungere lo scopo sono l’enula campana – che elimina gli stati di irritabilità -, la lavanda, la salvia che costituisce un ottimo digestivo, ed il calamo aromatico con le sue ottime e benefiche capacità digestive.

• La camera da letto. L’ambiente in cui si dorme è di fondamentale importanza per combattere l’insonnia. La stanza deve essere ben isolata poiché i rumori notturni sono notevolmente amplificati e possono agevolmente disturbare il sonno. Inoltre essa deve avere la giusta e costante temperatura: un ambiente troppo caldo o troppo freddo incide sulla qualità del sonno. E’ necessario dormire su un materasso confortevole e indossare un pigiama comodo.