BioTest di Terza Generazione

Tanto tempo fa…
Il primo ad aver iniziato gli studi sulla semiotica dei test di intolleranza alimentare fu il dott. Arthur Coca nel 1956

…era la Prima Generazione
Fu la prima generazione dei Test di Intolleranze Alimentari
Tutt’oggi si definiscono di prima generazione quelli che utilizzano l’ascolto del polso, la misura della forza kinesiologica muscolare, la lettura della mano, dell’iride, del corpo, e tutti i metodi empirici e con elevatissimo indice di errore.

In seguito…
Vennero poi le macchine bioelettroniche tipo Vega, Eav, Mora, ecc…
È la seconda generazione dei Test di intolleranza alimentare, una rivoluzione per quell’epoca

Onde piatte
Questi strumenti, ancora usati tantissimo e diffusi oggigiorno, utilizzano le onde piatte dei segnali elettrici.

Troppi errori
In pratica sono dei semplici Milliamperometri, alcuni molto sensibili. Studi ASL e AIAS hanno dimostrato nel 2008 che la seconda generazione di Test di intolleranze alimentari hanno una stima di errore del 56%

Mancava un tassello
Finalmente nel 2004, i laboratori DAPHNE LAB brevettano un sistema innovativo e rivoluzionario nell’ambito dei sistemi di analisi delle intolleranze alimentari.

Tecnologia Palladium™
Un sistema a Metasostanza che amplifica l’onda a più dimensioni e analizza più valori dell’alimento con una precisione superiore a tutte le aspettative

Terza generazione
Inizia una nuova era dei Test di Intolleranze Alimentari: la TERZA GENERAZIONE dei test di intolleranze alimentari
Oggi, studi condotti dall’ente sanitario ASL e dall’ente di ricerca AIAS hanno stabilito che la terza generazione di analisi delle intolleranze alimentari raggiunge una ripetibilità del 94% contro il 44% di ripetibilità delle macchine bioelettroniche di seconda generazione.
Il 94% di ripetibilità e affidabilità scientifica firmata da protocolli ASL è un dato tanto soddisfacente che, secondo una ricerca di mercato, con la terza generazione di test, nel 2009 le farmacie e medici italiani si rivolgerà al sistema dei Test MX. Rottamando la vecchia macchinetta bioelettronica.

Un passo avanti
Un passo avanti nell’evoluzione della tecnologia di analisi
Una Nuova Era dei BioTest nell’ambito delle medicine preventive e funzionali.

Palladium™
Un nome tutto latino per la nuova tecnologia che sta alla base del sistema dei laboratori Daphne Lab: Tecnologia Palladium™ a Metasostanza Stratificata.

BioMetaTest Daphne Lab
Il vantaggio della Terza Generazione dei Test è il fatto che il referto delle intolleranze alimentari Daphne arriva a misurare 600 alimenti, 6 indici biologici, tabelle ginniche personalizzate, dieta personale, protocollo benessere integrato e molto altro in una sola analisi
Oltre alle analisi delle intolleranze alimentari è possibile anche richiedere mineralogramma, test della disbiosi, test sportivi e 18 tipologie differenti di test metabolici … nella stessa richiesta.
La terza generazione dei sistemi di analisi sta sconvolgendo tutto quello che si sapeva sulle analisi e sui sistemi di valutazione del soggetto e dei trattamenti terapeutici.

Sono chiamati BioMetaTest MX e sono i più avanzati BioTest esistenti sul mercato e i più economici per rendimento.