Alopecia

Cos’è?

Con il termine alopecia intendiamo un diradamento progressivo del cuoio capelluto. L’alopecia colpisce per l’80% gli uomini e per il 50% le donne, per questo è nota con il termine di alopecia androgenica. Negli uomini, è caratterizzata da un diradamento progressivo dei capelli, che parte dalle tempie e dalla chierica e si estende su tutto il cranio, con eccezione della regione sopra le orecchie. Nelle donne, invece, è caratterizzata dal diradamento diffuso della parte alta della testa.

Esiste una forma di alopecia che colpisce solo la barba (Alopecia Barbae), che spesso regredisce spontaneamente dopo qualche mese.

Cause

L’alopecia può avere molteplici cause legate a fattori ereditari, stress o alterazioni ormonali. Le più comuni sono:

  • un eccesso di DHT, ormone dannoso per il follicolo pilifero
  • squilibrio del sitema immunitario (i globuli bianchi attaccano le cellule dei follicoli)
  • stress e stati nervosi
  • conseguenza di cure e assunzione di farmaci

Diagnosi

In caso di alopecia, la diagnosi viene fatta prevalentemente con un esame clinico semplice, che prevede l’osservazione delle manifestazioni dermatologiche della malattia, ovvero le chiazze prive di capelli, i follicoli e il cuoio capelluto.

In alcuni casi si effettua si effettua un esame tricologico , BioMetaTest tricologico,per valutare la salute del capello.

Dieta

Privilegiate la carne di manzo e di pollo, i molluschi, alimenti che contengono taurina, aminoacido importante che protegge il bulbo pilifero.

Integrare nella dieta frutta e verdure fresche biologiche, tè verde, caffè Arabica (al 100%), vino rosso prodotto da uve biologiche, olio extravergine d’oliva biologico spremuto a freddo: tutti alimenti ricchi di polifenoli.

Evitate per almeno 6 mesi: salumi, insaccati, carne conservata, crusca, zucchero, farine raffinate, tè nero, liquori, miscele di caffè.

Cura

Nella maggior parte dei pazienti, nelle forme che iniziano con un piccolo numero di chiazze, i capelli ricrescono nell’arco di qualche mese o un anno al massimo; nei casi in cui le chiazze sono più numerose esiste la possibilità che che il disturbo progredisca verso un peggioramento

Molto consigliate ed efficaci le frizioni con:

Si tratta di olii essenziali detossinanti che, penetrando nella pelle, stimolano la microcircolazione. Questi rimedi basati sull’uso delle essenze permettono ai capelli di crescere su una pelle sana, ben ossigenata.

Vengono utilizzati anche :

  • CORTICOSTEROIDI per uso orale, topico o iniezioni locali
  • MINOXIDIL al 5%
  • ANTRALINA
  • SENSIBILIZZATORI CUTANEI
  • CICLOSPORINA

Inoltre:

Per il trattamento dell’alopecia androgenetica maschile, sono utilizzati essenzialmente dei farmaci: Finasteride (es. Prostide, Proscar, Propecia, Sitas, Finerid).